Quando viene pubblicato qualcosa sulla tua pagina Facebook o sul tuo profilo personale, solo il 15/30 % dei tuoi contatti vedrà questo contenuto. Capite dunque quanto sia importante comunicare correttamente e sfruttare questi pochi contatti giornalieri.
10 consigli per migliorare la tua Pagina Facebook
Dal 2010 Facebook utilizza questo algoritmo che permette di raggiungere le persone che potrebbero essere realmente interessate alla pubblicazione.
Questo algoritmo è chiamato da Facebook Edge Rank.
Facebook cerca di offrire contenuti coerenti e pertinenti con gli interessi dei vari utenti che verranno raggiunti dal post. Per raggiungere ciò fa affidamento a tre elementi:
- affinità con ogni membro della sfera sociale
- peso delle interazioni
- un fattore tempo collegato alle varie pubblicazioni
Vediamo ora assieme come migliorare l’utilizzo e la comunicazione con i tuoi follower.
1 – Cercare l’interazione con altri utenti
Siccome per l’Edge Rank è fondamentale la partecipazione della comunità che ti segue, è fondamentale ottenere un alto numero di like, commenti o condivisioni alle proprie pubblicazioni. Per ottenere like e commenti si potrebbe per esempio porre domande alla community, chiedere preferenze per stimolare la risposta.
E’ sottointeso che l’argomento della pubblicazione deve sempre essere interessante e soprattutto coerente con l’argomento della pagina stessa.
2 – Variare le pubblicazioni e gli interessi
Variare gli argomenti pubblicati è un buon metodo per raggiungere più persone. Ciò non significa però passare dal calcio al cibo, bensì all’interno del tuo macro argomento occorre spaziare giornalmente fra vari micro argomenti per raggiungere l’interesse non solo della propria nicchia di mercato.
Le citazioni prese nel web sono argomenti che spesso e volentieri suscitano interesse purché provengano da fonti sicure.
3 – Creare un piano editoriale
Sembra esagerato, ma pianificare un piano editoriale è importante per una pagina Facebook quanto per la carta stampata. Importante è scegliere delle categorie delle pubblicazioni e creare un calendario che rispetti la scelta iniziale.
Occorre essere puntuali e pubblicare con regolarità. Chiaramente ogni contenuto deve essere un contenuto originale e di qualità.
4 – Promuovere la pagina Facebook
Facebook è una vetrina (in parte gratuita) che si affaccia sul mondo. Nel 2017 è inammissibile non essere presenti, tanto meno non menzionare la pagina Facebook sul proprio sito web, nelle newsletter, nei volantini o nei biglietti da visita ed in tutta la comunicazione offline.
5 – Puntare alla qualità prima che alla quantità
Come scritto precedentemente pubblicare tanto non equivale ad avere un buon Edge Rank, quindi meglio pubblicare 5/6 post settimanali di qualità piuttosto di pubblicare 3/4 post al giorno privi di qualità.
La qualità di un contenuto equivale a fornire informazioni interessanti per l’utente. Queste informazioni potrebbero portare all’aumento dell’engagement (interazione degli utenti con i vari post).
Come avete letto nella prima parte dei consigli per rendere migliore la vostra pagina Facebook, la qualità dei contenuti della stessa si basa sull’ Edge Rank. L’Edge Rank nasce da un rapporto fra l’affinità che ogni membro ha nei confronti della pagina, dal peso delle interazioni e da un fattore tempo legato alle pubblicazioni della pagina.
10 consigli per ottimizzare il tuo profilo Facebook aziendale
6 – Essere reattivi e rispondere a questioni e domande
Moderare la pagina, rispondere a tutti i commenti ed ai quesiti che gli utenti pongono alla pagina aumenta la qualità dell’interazione con la pagina. Inoltre la reattività nella risposta ai messaggi privati consente di ricevere un badge che garantisce qualità alla pagina.
7 – Evitare la sfacciataggine commerciale
Facebook non nasce per pubblicizzare le vostre offerte o pubblicare solamente i prodotti o servizi in vendita, bensì è una vetrina che consente di far conoscere la vostra azienda e far conoscere i vostri prodotti o servizi.
Per migliorare la visibilità su Facebook e quindi avere un buon Edge Rank occorre pubblicare articoli, foto e video interessanti. Importante inoltre, è variare i contenuti pubblicati. Agli utenti social piace molto vedere brevi filmati, gif o immagini, pochi testi lunghi.
Facebook è una pubblicità gratuita online, che se utilizzata correttamente permette di far conoscere il vostro brand e far vendere i vostri prodotti.
8 – Scegliere e variare i supporti
Come accennato nel punto 7, la routine e la consuetudine ammazzano l’interazione.
Cerca di creare e pubblicare contenuti multimediali, quali foto, video e gif. Ciò non toglie che ogni tanto si può linkare un articolo del vostro sito web.
Ogni tanto sorprendi la tua comunità.
9 – Non limitare i tuoi contenuti
Al fine di mantenere un ritmo costante, una buona coerenza e contenuti efficaci, fai anche appello ai contenuti pubblicati su altre pagine dando uno spazio di condivisione. Condividere articoli molto interessanti di altre pagine ti permette di staccare momentaneamente dalla routine del tuo piano editoriale. La condivisione non deve comunque diventare un abitudine in quanto l’originalità è sinonimo di qualità.
Condividendo lavori altrui (sempre citando la fonte) puoi avere l’apprezzamento dei tuoi fan, ma potresti anche lavorare per costruire relazioni importanti con altre aziende.
10 – Considerare le campagne su Facebook Ads
Se le persone sono su Facebook per rilassarsi, divertirsi e condividere la loro sfera sociale, sarebbe buona cosa utilizzare al meglio queste spinte per costruire buoni messaggi e combinare la crescita naturale della pagina con l’intervento in Facebook Ads.
Una corretta strategia di marketing digitale passa sicuramente attraverso una Pagina Facebook aziendale. Essa però è soltanto una piccola parte di tutto il lavoro che fa da contorno al Web Marketing, oltre all’utilizzo corretto di altri canali Social (Twitter, Instagram, Linkedin..), alla realizzazione di un sito web professionale e spesso e volentieri anche un blog ben aggiornato.
Insomma, internet ormai è alla portata di tutti ed è un peccato non essere trovati, lì dove tutti viviamo!
Leave a comment