Cosa vedere in Toscana

ponte-vecchio-firenze

Pisa

La Piazza centrale di Pisa è una delle più belle piazze del mondo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli. Nella piazza sono presenti il Duomo di Santa Maria Assunta di epoca medievale e il campanile noto come “Torre di Pisa” pendente. Pisa offre molte opere d’interesse storico e culturale come il palazzo dell’orologio.

Firenze

ponte-vecchio-firenzeDurante una vacanza a Firenze è d’obbligo raggiungere il Ponte Vecchio, con i caratteristici negozi di oreficeria e le notturne viste mozzafiato sull’Arno. Il Palazzo Vecchio, invece, è uno dei palazzi medievali più celebri. Tutto il centro storico di Firenze racconta la storia millenaria della città, attraverso le vie con i nomi delle vecchie corporazioni.

Arrivando a Firenze si può esplorare tutto l’entroterra toscano muovendosi verso Prato per raggiungere Pistoia, Lucca e Pisa. Passando da Greve in Chianti si può scendere verso Siena e Arezzo per raggiungere la splendida località di Chianciano Terme. Da Siena si può raggiungere Grosseto per recarsi sull’Argentario a Porto Santo Stefano e Porto Ercole e l’Isola del Giglio.

Risalendo la costa si arriva a Follonica per raggiungere la fantastica Isola d’Elba, da Folonica si sale verso Livorno passando da Cecina e Rosingano Marittimo, si passa da Pisa per raggiungere Viareggio e recarsi in Versilia verso Massa Carrara, passando da Camaiore e Marina di Pietrasanta.

Chianciano Terme

Si trova in provincia di Siena ed è una delle località termali più conosciute d’Italia. La circondano le colline di Montepulciano e non è difficile in questa zona degustare un ottimo vino. Vi sono diverse strutture di notevole interesse artistico e si possono contare cinque parchi termali. Vi sono due musei importanti tra cui il Museo Archeologico delle acque.

Volterra

Antica città medievale in cui è possibile ammirare incredibili strutture ed edifici costruiti con blocchi di pieta immensi. Sono da visitare la Cattedrale ed il Palazzo dei Priori, non sono da meno le cinta murarie e gli antichi ipogei usati un tempo come sepolcro. Sono famosi gli sbandieratori di Volterra e i loro costumi medievali.

Porto Santo Stefano

Si trova in provincia di Grosseto e fa parte del comune di Monte Argentario. Si tratta di una zona che offre molto ai turisti che possono fare bellissime passeggiate sul mare, ammirare panorami dai monti o visitare le antiche fortezza spagnole erette sulle rocche. Si trova vicino a Porto Ercole ed insieme costituiscono due importanti centri turistici.

Argentario

Si trova in provincia di Grosseto ed è uno dei posti più belli della costa toscana, un tempo era un’isola mentre oggi è unita alla terra ferma da tre fasce di terra che sembrano tenerla legata all’Italia. Si affaccia sul Mar Tirreno. E’ raggiungibile da Orbetello, Albinia e Ansedonia e offre paesaggi splendidi ed incontaminati. Pezzi di paradiso, acqua cristallina.

Viareggio

Si trova in provincia di Lucca ed è conosciuta per la bellissima spiaggia ed il turismo estivo ma soprattutto per il famosissimo Carnevale di Viareggio talvolta legato alla lotteria italiana. Città che ha dato i natali ad artisti importanti, non è difficile notare architetture dallo stile molto particolare passeggiando per Viareggio.   

Siena

Nota per il Palio di Siena, giostra equestre di origini medievali che vede contrapporsi le contrade in una corsa di cavalli nella piazza centrale. Si tratta di una città da visitare per ammirare lo stile medievale dei palazzi e del centro storico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il Duomo è un’opera straordinariamente incantevole.

Forte dei Marmi

Si trova in Versilia, zona che prende il nome dall’omonimo fiume e rappresenta la località di punta per il turismo estivo toscano e italiano. Spiagge dalla sabbia d’oro e mare cristallino sono solo due delle caratteristiche che rendono splendido questo posto oltre al divertimento dato da locali alla moda, discoteche e ristoranti. Forte dei Marmi prende il nome dal Fortino dei marmi situato in pieno centro.

Marina di Massa

Si trova a circa cinque chilometri da Massa ed è una delle località balneari più conosciute d’Italia. Più di 200 km quadrati di litorale e spiagge bellissime attrezzate più un’ottima offerta di strutture ricettive turistiche per tutte le tasche. Sono caratteristiche di questo pezzo di costa le scogliere artificiali in pietra che si alternano partendo dalla spiaggia.

About the Author

Lucio
Sono un copywriter e specialista SEO. Mi occupo di realizzazione di siti web, blog ed e-commerce ed il relativo posizionamento sui motori di ricerca. Fondatore di SMSW Web Agency Fano

Be the first to comment on "Cosa vedere in Toscana"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.