Feste e sagre vicino roma

sagre-a-roma

Le notti dell’estate romana… fuori Roma!

Come sa bene chi ci vive, e chi la ama, Roma è bella nelle mezze stagioni: magica in primavera, solenne in autunno. In estate, come sperimentano ogni anno improvvidi turisti e inermi pendolari è dannata dalle temperature afose, rese più aspre dagli effetti del caldo sui mezzi pubblici. Del Ponentino resta traccia solo in vecchi film e qualche canzone: l’unico ristoro è quello artificiale dei condizionatori. La sera il clima concede un po’ di tregua, soprattutto lungo il Tevere e nei parchi, dove i Municipi e il Comune spesso organizzano, lungo tutta la stagione, eventi e manifestazioni: la più fresca è Lungo il Tevere, la manifestazione che trasforma le banchine del fiume nella più spettacolare e apprezzata attrattiva della capitale.

Per un ristoro più radicale, però, bisogna mettersi alla guida e raggiungere una delle tante mete della Provincia di Roma (o sarebbe meglio dire: Città Metropolitana di Roma Capitale) che, d’estate, si accendono di sagre, feste gastronomiche, eventi musicali e di street art.

Feste e sagre vicino Roma

Numerosissimi sono gli appuntamenti che, sparsi tra i tanti Comuni che circondano la capitale, riempiono i fine settimana delle vacanze romane: dai centri festaioli come Canale Monterano, che da fine giugno ai primi di settembre non salta un turno, agli eventi di qualità come il Tolfarte, alle micro manifestazioni nascoste nelle frazioni più sperdute, l’estate della provincia romana brilla di musica e sapori. Queste occasioni di festa sono spesso associate ad appuntamenti religiosi importanti per la comunità di riferimento, altre volte a iniziative sportive o alla semplice voglia di festeggiare.

Apre in grande la stagione la Sagra del carciofo romanesco di Ladispoli, apprezzatissima e seguitissima kermesse primaverile (aprile) che porta nella cittadina rivierasca decine di migliaia di turisti e decine di gastronomie regionali da tutti Italia, oltre che, ovviamente, tonnellate di mammole, i carciofi tondeggianti della Campagna Romana.

In maggio il ritmo delle feste si fa serrato, e le ghiottonerie si moltiplicano: in onore alla primavera segnaliamo una manifestazione diversa, storica, pregiata ma di nicchia: la Festa delle Rose a Castel Giuliano (Bracciano), un’importante fiera mercato dedicata al fiore per eccellenza all’interno del castello Patrizi. Se proprio si cerca qualcosa di più interessante per il palato basta aspettare la Sagra del pesce marinato di Trevignano Romano, proposta in connessione con le celebrazioni per San Bernardino.

A giugno inizia l’imbarazzo della scelta: dal pesce di lago da gustarsi nella Sagra del pesce di Anguillara Sabazia, agli sfiziosi fritti della Sagra del fiore di zucca di Canale Monterano.

A luglio si moltiplicano gli appuntamenti di qualità: dalla Sagra del cinghiale di Canale Monterano, la più sagra delle sagre, all’appuntamento musicale più importante, il Tolfajazz, esperimento di successo nel cuore della maremma laziale, al re degli eventi sportivi acquatici: l’Italia Surf Expo a Santa Severa (Santa Marinella), l’evento più mondano del litorale laziale.

Ad agosto il ritmo delle manifestazioni inizia ad allentarsi, anche se i Comuni della Provincia continuano a regalare perle preziose, come il Tolfarte, kermesse di prim’ordine dedicata interamente alla street art, e la simpatica corsa dei bigonzi di Canale Monterano, collegata ai festeggiamenti per San Bartolomeo e Santa Calepodia.

Prima di avventurarti fuori della città, un consiglio: consulta il calendario delle feste che trovi su www.visitbracciano.it

Be the first to comment on "Feste e sagre vicino roma"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.