Come i motori di ricerca ci hanno cambiato la vita

Negli ultimi 10 anni i motori di ricerca sono stati i software più utilizzati e che hanno subito più cambiamenti.

 Nel 1998 due studenti di Stanford, Larry Page e Sergey Brin, fondarono Google. Quello che ad oggi è il motore di ricerca per eccellenza. Non è più solo una search company, ma una multinazionale che progetta e mette sul mercato software che innovativi, destinati a fare la storia di Internet.

L’azienda ad oggi vale oltre 80 miliardi di dollari.

motori di ricerca

Come si sono sviluppati negli anni i motori di ricerca?

Se analizziamo come viene usato un motore di ricerca oggi e come veniva usato in passato, troviamo delle differenze nettissime.

Agli inizi il motore di ricerca veniva usato per trovare i siti, e non le informazioni. Questo era soprattutto dovuto al fatto che al tempo, nel 2000, i siti erano pochi ed erano tutti racchiusi in un dominio. Probabilmente non tutti ricorderanno Geocities, il popolare servizio di web hosting gratuito utilizzato agli inizi del 2000. Oggi è tutto diverso, chiunque al giorno d’oggi può avere il proprio sito web.

I siti web di oggi vengono utilizzati come scorciatoia per arrivare ad altri siti, con maggiore authority. Questi sono detti siti trust (ovvero siti affidabili): per esempio molto spesso cerchiamo i risultati di Wikipedia o Amazon direttamente su Google, senza entrare nel sito specifico e i sistemi di ricerca interna.

Google ha subito intuito che la direzione giusta in cui sviluppare il motore di ricerca era quella di integrare la semplice ricerca di informazioni con i suggerimenti delle ricerche, gli orari dei cinema, le mappe geografiche, le traduzioni e quant’altro.

Massimo Marchiori, italiano e inventore dell’algoritmo di Google, ha spiegato in un’intervista che l’intuizione più importante che ha portato poi al successo del motore di ricerca è stata sicuramente di “pensare alle pagine web come a persone che vivono in una grande società: se voglio sapere qualcosa su qualcuno non devo limitarmi a guardarlo, fermarmi alle apparenze, devo invece capire dove va, con chi si incontra, la sua socialità insomma.” (fonte: Corriere del Mezzogiorno)

 

Quali sono i benefici che il web ha portato nella nostra vita?

Sicuramente l’utilizzo dei motori di ricerca ha portato significativi benefici nella nostra vita. Alcuni vantaggi sono facilmente intuibili: scegliere un locale dove andare a mangiare, controllare gli orari del treno e verificare qual è il medicinale migliore per una determinata malattia non è mai stato così facile e veloce.

Ovviamente i benefici dipendono dall’uso che si fa del motore di ricerca e del web, ma di certo molti aspetti della nostra quotidianeità sono stati semplificati.

programmazioneCome si evolveranno in futuro i motori di ricerca?

Google ha messo online tempo fa il suo nuovo sistema di “analisi” delle intenzioni dell’utente, ovvero cerca di comprendere il tema della ricerca utente dalle poche parole immesse e determinare in base a questo i risultati da mostrare.

Negli anni sia gli utenti che gli sviluppatori avevano imparato a parlare come Google e a comporre le ricerche così come si presupponeva di dover fare per ottenere i migliori risultati sul motore di ricerca. Adesso invece è Google stesso che sta imparando a parlare come l’utente. E’ qualcosa che inizialmente ha spiazzato consumatori e programmatori. La direzione presa dai motori di ricerca in parte è questa, dare un senso ai risultati di ricerca in base al contesto semantico.

Inoltre avremo sempre più motori di ricerca verticali, ovvero dedicati alla ricerca di specifici argomenti o categorie, per permettere di restituire risultati più raffinati e migliori. Non è fantascienza pensare ad un motore di ricerca unico per le smart-tv, dove cercare i film in streaming sulle piattaforme a cui si è abbonati. Non è neanche fantascienza fare le ricerche utilizzando la voce anziché la tastiera.

Be the first to comment on "Come i motori di ricerca ci hanno cambiato la vita"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.