Marina di Camerota, spiagge caraibiche disponibili in Italia

Marina di Camerota, nel cuore del Cilento una perla tutta “Caraibica”

La ricchezza di storia, infusione culturale, spiagge dal mare cristallino, sabbia finissima o di ciottoli mescolati alla cucina tipica del borgo dei pescatori fanno di Marina di Camerota meta ambita per molte persone che presentano diverse tipologie di interessi.

Inoltre la storia mitologica romana narra che Palinuro, nocchiero di Enea, s’innamoro della splendida fanciulla Kamaratòn (da cui prende il nome Camerota) e la seguì fino in fondo al Capo (Capo Palinuro, ndr).

Marina di Camerota pero non è solo questo, infatti durante il periodo estivo la popolazione cresce fino a toccare numeri da capogiro, con oltre 200.000 presenze dislocate tra hotel, villaggi, campeggi ed appartamenti, diverse serate di intrattenimento con particolare cenno alla festa del santo patrono S. Domenico che viene festeggiato il 4 agosto.

Hotel a Marina di Camerota

Sono numerosi e di diversa classificazione, si va dal piu semplice 1 stella fino al più raffinato e lussuoso 4 stelle. Solitamente quelli di maggiore categoria hanno spiaggia privata e servizi degni di nota. La scelta non manca.

Villaggi e Camping e Marina di Camerota

Anche in questo caso la varietà di scelta è ampia sia dal punto di vista qualitativo che di opzioni offerte. Una delle zone che sicuramente destano maggiore interesse per il tipo di sistemazione è nella zona della pineta a ridosso della spiaggia “Mingardo”. Suggestiva e molto bella perchè completamente immersi nella natura.

Appartamenti a Marina di Camerota

La forma più semplice di pernottamento. Anche qui c’è solo l’imbarazzo della scelta anche se in realtà bisogna stare un pochino attenti poichè spesso si trovano strutture fatiscenti. Un consiglio su tutti è sicuramente Casa Bagnati che offre tre accoglienti appartamenti con servizio biancheria, servizio spiaggia, pulizia, parcheggio, etc. già incluso nei canoni di locazione.

Le Spiagge

Le spiagge più conosciute sono:

La Calanca

Acqua cristallina e sabbia fina. E’ l’ideale per le famiglie con bambini piccoli in quanto l’acqua non è mai profonda e solitamente calma. La particolarità è l’isolotto che si trova di fronte, raggiungibile coi pedalò o per i piu allenati anche a nuoto.

Si accede sia dal centro del paese che dalla periferia.

Marina delle Barche

Acqua cristallina e sabbia un po’ piu “grossolana”. L’acqua non è mai troppo profonda se si resta “nella zona di sicurezza”.

Si accede dal centro del paese.

Lentiscelle

Acqua cristallina e ciottoli. Allontanandosi un po’ dalla riva le acque possono essere piu o meno profonde.

Si accede percorrendo la strada oppure anche attraverso l’adiacente spiaggia Marina delle Barche via “mare” (a piedi)

Mingardo

Acqua cristallina e profonda fin da subito, ciottoli. Consigliata a chi sa nuotare in quanto la profondita potrebbe rappresentare un pericolo, specie se il mare è agitato. Un po’ difficoltoso il parcheggio specie nel mese di agosto.

Si accede dalla strada che collega Marina a Palinura (la strada Mingardina)

Baia degli Infreschi, Pozzallo e Cala Blanca

Spiaggia il cui accesso avviene soltanto via mare (o attraverso la strada sterrata ma è consigliato un buon fuoristrada).

Le acque sono limpidissime mentre la battigia può essere di sabbia bianca o ciottoli. Baia degli Infreschi ha anche un piccolo ma caratteristico porticciolo. Frequentatissime dai sub che ogni anno fanno le immersioni in queste acque alla scoperta dele tante grotte sottomarine.

Queste spiagge inoltre sono meta della “Lamparata”  (nome che deriva da Lampara, ovvero la lampada usata per pescare di notte, ndr) un vero e proprio pescaturismo dove si salpa verso le 21 di sera con diverse imbarcazioni (a volte anche 8 o 9) dove sono imbarcati i turisti, una di queste monta la lampara ed esegue la battuta di pesca. 

Tutto il pescato viene portato in una di queste spiagge e cucinato al momento dalle mani esperte delle mogli dei pescatori. Musica, cibo e divertimento che si conclude poi col classico tuffo in mare di mezzanotte ed il rientro in paese.

Come Arrivare

Per chi desidera trascorrere le proprie vacanze in questo incantevole posto lo puo raggiungere nei modi seguenti:

In treno

Fermata Pisciotta-Palinuro (poi da li ci sono gli autobus che portano in paese)

In Auto

Autostrada Salerno-Reggio Calabria uscita di Battipaglia, proseguire sulla statale 18, uscita Poderia-Marina e poi proseguire per Palinuro-Marina.

Riconoscimenti

  • 5 Vele di Legambiente nel 2016
  • La spiaggia Cala Blanca ha ottenuto l’8° posto in classifica tra le 10 spiagge più belle d’Italia (fonte Tripadvisor)
  • Bandiera Blu 2016 per gli approdi turistici per il decimo anno consecutivo
  • Bandiera Verde 2016, riconoscimento dato dall’associazione pediatri italiani perchè considerate tra le migliori spiagge italiane per le famiglie con figli
  • Guida Blu, Marina di Camerota è tra le 100 località balneari d’Italia
  • Spiaggia piu bella d’Italia 2014 assegnato a Baia degli Infreschi
  • Spiaggia più bella d’Italia 2013 per Cala Blanca

Be the first to comment on "Marina di Camerota, spiagge caraibiche disponibili in Italia"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.